iniziamo con qualche link interessante:
http://piscinachimica.blogspot.com/2...-arlettaz.html
http://www.acquariofilia.it/ezine/redox.htm
http://www.bastamerdainmare.it/Inizi...angoli/402.htm
vedo domani se ho conservato qualche altro link
comunque credo di essermi espresso male e/o ho confuso un po le cose
il discorso è che con acqua ossigenata e con potenziale redox alto si ha una rapida trasformazione della materia organica in sali (utilizzabili dalle piante) mentre con potenziale redox basso prevalgono pe parti in marcescanza e un maggiore inquinamento della vasca specie del fondo
ps. ovviamente non voglio solo portare la mia tesi ma benvenga il confronto

.
dimenticavo:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...iduzione.shtml
di cui ricopia la parte più interessante (IMHO):
'una specie chimica può ossidarsi se e solo se nello stesso sistema è presente un'altra specie chimica che sia in grado di ridursi.'
ovvio quindi che, con potenziale redox basso, i processi di ossidazione dell'ammonio, per esempio, sono fortemente limitati ... o sbaglio ?