|
|
Quote:
|
|
infatti il regolatore di pH non l'ho neppure io, ma dato che la CO2 serve per modificare il pH dire che serve a stabilizzarlo, a meno che non si usi un regolatore, e' una fesseria.
|
Per ottenere dei valori di PH che siano inferiori a quelli "nominali" dell'acqua che si utilizza per i cambi (soprattutto se di rubinetto) l'unico metodo che conosco (a parte additivi chimici PH + e minus poco consigliabili e l'utilizzo della torba e cmq sarebbero solo dei palliativi che non contrasteranno successivamente la tendenza all'innalzamento del ph) è quello di utilizzare apporto di CO2. La stabilizzazione si ottiene regolandone la quantità che, in combinazione con la concentrazione dei carbonati, mantiene i valori di PH a livelli pressochè stabili. E' ovvio che questa procedura, come tutte del resto, richiede un pò di tempo per trovare i giusti valori (questo è il bello del ns hobby).
Un'ultima cosa: siamo qui tutti per imparare, si può non essere d'accordo con le opinioni altrui, ma sarebbe più produttivo discutere o chiedere chiarimenti, prima di bollare un'opinione come "fesseria", anche solo per una questione di buona educazione. Grazie.
Ciao.