Il litraggio della vasca???
Premetto che non ho mai usato questa linea,ma è da un pò di tempo che la stavo studiano(in previsione di un eventuale periodo di test).
Detto ciò, mi pare ovvio che le perplessità nascono a livello teorico più che di prova.
La linea è composta dagli elementi che hai scritto(che riporto a mo di lista per essere più comodo):
La linea si chiama florin e gli elementi principali che la compongono sono:
Multi(un beverone tutto fare)
axis(carboni organico -28d# )
Gro(nitrati)
k(carbonato di potassio)
Fe(contiene entrambe le forme ferrose[fe+2,fe+3])
A questi va aggiunto un altro elemento in funzione dell'ambiente vasca.le possibili scelte sono tra questi:
DISCUSCODE
CICHLIDCODE
RAINBOCODE
Stando alla loro composizione apportano micro elementi e in tracce.Mi pare ovvio che una corretta fertilizzazione non può farne a meno.Parere personale io andrei sul discuscode,che tra i 3 mi sembra il più equilibrato(alla fine contengono tutti gli stessi elementi,varia solo la loro percentuale).
Tornando a bomba sugli elementi principali dire che:
decidere di somministrare Gro senza avere la titolazione degli NO3 in vasca, mi sembra azzardato.Potrebbe non essere necessario.Con il k,vista la composizione, ci andrei cauto.Potrebbe alzare i valori delle durezze(forse sarebbe stato meglio usare il solfato).Il fe è completo,ma mi porta a fare delle riflessioni che sfociano in possibili accumoli.Cosi su due piedi anch'io lo somministrerei massimo per 2 volta la settimana,ma a dosi dimezzate.L'axis se è confermato il mio sospetto(aspetto di averlo tra le mani), credo che vada somministrato quotidianamente o almeno 3 volte a settimana.A questi come ho scritto affiancherei uno degli altri 3 prodotti.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
|