Ciao tutti

,
sono un nuovo utente, ed è da un po' che leggo questo interessante forum.
Dopo parecchie vacanze estive trascorse a far snorkeling e a osservare la fauna mediterranea nel suo habitat naturale, e dopo che quest'estate nel secchiello con il quale raccoglievo cozze, vongole e altro mi si è attaccata un'anemone (anemonia sulcata) su un bordo, mi sono deciso di apprestare il mio primo acquario, mediterraneo...
la classica pozza di marea...
Ho recuperato, svuotato e pulito un acquario dismesso da 60 litri usato per dolce, ho letto varie guide e ora penso di essere quasi pronto per iniziare, con calma, ovviamente, ma avendo ancora qualche dubbio, spero mi possiate aiutare o magari dare qualche ulteriore consiglio.
Queste sono le considerazioni a cui sono arrivato, vi elenco il tutto:
1) Acquario: 60 litri 62x32x44cm, vasca aperta, al limite col coperchio per la plafoniera per le lampade, e comunque non chiusa.
2) Refrigeratore: assente, ho già visto che durante l'inverno fino in primavera in appartamento la temperatura è sempre tra 16

°C, per cui eventualmente l'acquario procedesse bene ci penserò in primavera.
3) Illuminazione: ho già alcune lampade, devo solo capire se sono a spettro solare, al limite ne prenderò una economica.
4) Filtro: ho recuperato alcuni filtri, pensavo di metterne uno biologico, sembra che ci sia già la predisposizione in un vano separato già all'interno dell'acquario. Per il momento dovrebbe bastare, poi eventualmente vedrò se metterne uno esterno con schiumatoio.
5) Pompa: ne ho recuperate alcune, devo solo provarle e verificare la portata, anche per questa c'è lo spazio nella predisposizione nell'acquario.
6) Fondo: 4/5 cm di ghiaino e/o sabbia.
Avrei intenzione di inserire qualche attinia, invertebrati e qualche pesciolino di superficie, insomma un acquario semplice, poi eventualmente dopo un po' di pratica potrei pensare a qualcosa di più complicato, ma non ho fretta.
Manutenzione: cambio 10/30% di acqua mensilmente con acqua di mare o acqua di mare sintetica stagionata, pulizia filtro.
I miei dubbi:
a) Il fondo, ho letto che si può usare solo ghiaino oppure assieme a sabbia corallina fine; si potrebbe utilizzare solo sabbia
viva, cioè quella raccolta in spiaggia, magari vicino a dove verrebbero raccolte le rocce
vive?
Poi, io sono di Vicenza e nelle località balneari più vicine, vedi Sottomarina, Jesolo, ci sono molte spiagge, ma non saprei dove reperire le rocce. Ho visto che c'è qualcuno di quei posti, sapete dove poterne reperire?
Oppure mi piacerebbe recarmi verso le coste della Croazia, approfittando di andare a trovare un amico, perchè esistono coste rocciose piene di vita già dopo pochi cm di acqua; è possibile far convivere acqua e/o rocce di una località con sabbia di un'altra, considerando i diversi valori chimici, oppure le tolleranze sono minime?
b) Devo comunque aspettare che si stabilizzino i valori chimici, oppure si può già introdurre un'attinia e/o paguretto? Le immersioni in questa stagione e nei prossimi mesi non sono molto "comode"
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
...
Mi scuso se ho fatto un rapporto un po' lungo, ma preferisco mettere a disposizioni a chi avrà la pazienza di leggere, il maggior numero di informazioni per un'eventuale risposta e poi anche magari poter essere utile a qualche altro principiante che si dovesse trovare nei miei panni

.
Grazie a tutti.
Ciao, Missile