Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2008, 14:52   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi una vasca ben piantumata, o metti un buon fondo fettile prima, oppure integri poi con le tabs infilate fra le radici.

Per gli scalari, come suggerito da miccoli, ti consiglio almeno un paio di belle echinodorus (il cayman è parecchio alto e ci satnno benissimo)...

Per le piante di contorno alle echino puoi guardare le cryptocoryne, sono poco esigenti e formano cespugli folti (anche se non sono del biotopo chissenefrega), oppure limnophila e hygrophila, che io coltivavo con successo con le sole luci standard.

Se invece raddoppierai l'impianto luci, allora puoi osare con il tenellus, la blixa, la marsilea per il pratino, etc, etc, etc.

Insieme agli scalari metti 5-6 corydoras paleatus, una decina di oto e una ventina di cardinali... quando gli scalari cresceranno lasciane una sola coppia.

PS se raddoppi le luci la co2 diventa obbligatoria, l'impiantino ad osmosi invece è obbligatorio da subito... con la tua acqua la devi mischiare 50
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09554 seconds with 13 queries