FalKo, grazie, ho trovato qualcosa.... ma molto sparso (anche un articolo di Paroli su OTOS dell'autunno 2006)  
 
 
Sul documento del GAF riguardo la UV c'è scritto esattamente quanto affermi:
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | la consigliavano solo in riproduzione fino a qualdo le larve nn nuotassero liberamente | 
    
In alcune discussioni successive si consigliava un filtro a letto fluido/ sottosabbia "rovesciato" con UV sempre accesa in uscita... 
 
   
 
Direi allora di dare come assodato che la UV non serve e quindi non la vogliamo, visto l'enorme progresso tecnologico nella realizzazione dei filtri per acquario e l'acidità che già ci aiuta a "selezionare" i batteri.  
 Mkel77
 
Mkel77, il mio cruccio riguardo al fondo è che non esiste nessuno studio di cosa realmente succede là sotto... l'unica fonte che ho trovato parla di campionamenti a 5 mm sotto la superficie. 
 
 
Il ph negli strati profondi (e i ceppi/microorganismi lì presenti) sono gli stessi di quelli rilevabili in vasca? 
 
 
AUTO EDIT  
