Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2005, 22:35   #5
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' un bel controllo... io però avrei voluto risparmiare un poco, sapendo di rischiare in affidabilità e precisione.
Comunque, a chi iteressasse, la formula dovrebbe essere la seguente
Siano:
d0 densità del liquido nota, espressa in g/l
V0 e V1 i volumi iniziali e finali del liquido, espressi in l
sia d1 la densità finale (supposta incognita)
allora si ha:

d1=1+(d0-1)(V0/V1)

Alternativamente, si scrive

(d1-1)V1=(d0-1)V0

che poi è l'equazione di bilanciamento della massa di materiali disciolti in h2o. Questa può essere utile, oltre che per calcolare l'andamento della densità in funzione del volume, e quindi del livello, anche per sapere i quantitavi di liquido pe diluire una soluzione a densità nota.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10277 seconds with 13 queries