Discussione: riforma gelmini
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-11-2008, 16:33   #233
Mr. Hyde
Imperator
 
L'avatar di Mr. Hyde
 
Registrato: Jul 2006
Città: Casatenovo Beach
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 6.751
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mr. Hyde

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mi auguro che invece con questa riforma cambino ingiustizie del tipo:
io porto a casa 6000 euro l'anno perchè studio la sera e la notte quindi devo pagare di più di rata univeristaria perchè ho reddito...invece di premiare chi fa sacrifici viene premiato chi è un lazzarone

la maggior parte della questione dei fuori sede è poi una grandissima ingiustizia.
mia compagna universitaria del sud, la nonna abita a bergamo, lei studia qua, vive dalla nonna che abita a 15 minuti dall'uni, risulta fuori sede e senza reddito, ed anche se i suoi genitori la riempino di soldi a mezzo bancomat questa non paga niente se non la tassa d'iscrizione, non paga la mensa , recupera i libri ed il trasporto.

e questa è giustizia? ed è pieno di barboni così.
spero che rivoluzionando in parte il sistema anche queste cose vengano risolte
Scusa ma mi spieghi cosa c'entra? Il caso della tua compagna cosa ha a che fare con la riforma? credi che sarà lei a rimanere penalizzata? Mia madre prende 1200 euro al mese con cui campiamo in 3 considerando acquisti di libri per mia sorella, scuola, abbonamenti pr i mezzi e tutto quello che concerne la mia università. Chi pensi che dovrà fare dei sacrifici, la tua compagna barbona o io? Bada che questo non vul dire che io son qui a grattarmi la pancia, ho lavorato anche io non certo rinunciando al lavoro perchè era poco dignitoso, certo che piuttosto che niente mi ritrovavo alle 3 di notte a pulire i cessi pieni di qualsiasi schifezza organica di un lurido pub per alzarmi e andare in uni 3 ore dopo, o a fare la promoter per prodotti che mi vergognavo io stessa a proporre e per una miseria di paga... OVVIAMENTE il discorso del trovare lavoro lo capisco benissimo, ho anche io amici che abitano in centro monza e fanno i pidocchiosi dicendo che non hanno molti soldi perchè la mamma è casalinga, quando tutti sanno che se una madre è casalinga è perchè se lo può permettere e un appartamento a 2 passi dal duomo ti costa come una villetta in brianza...

Ma questo non ha inerenza con questa questione... anche a me fa girare le palle a elica ma sappiamo benissimio tutti che queste categorie non saranno mai toccate da nessuna riforma (tantomeno promossa da questo governo).

Mario sei tu che non hai capito cosa volevo dire io quando dicevo
Quote:
se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così
non mi riferivo a un neolaureato che pretende un lavoro, mi riferivo a quello che saranno le liste grazie ai tagli.

Comunuqe stiamo andando fuori discorso. Io che mi laureo i una facoltà scientifico/biologica so benissimo di non avere nessuna speranza di tovare un lavoro inerente il mio titolo di studio, nè tantomeno potrò fare l' insegnate, lo sapevo fin da prima di iscrivermi, quello che mi preme è un domani sperare che i miei bambini non siano istruiti i una scuola così povera e limitante.

Poi io non pretenderò mai che tutti i laureati trovino il loro lavoro impacchettato, se pensiamo a quanti ragazzi si laureano ogni anno in giurisprudenza ed economia è OVVIO che sarà un millesimo di loro che trova il lavoro che vorrebbe, paradossalmente è più facile che in un corso come il mio in cui si laureano poche decine di studenti ci sia lavoro... anche se non in italia che su queste tematiche non investe niente.
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Mr. Hyde non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10507 seconds with 13 queries