Discussione: endler e guppy
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-10-2008, 18:06   #37
Dark_70
Ciclide
 
L'avatar di Dark_70
 
Registrato: Mar 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 54
Messaggi: 1.770
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dark_70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da demoneblu
Caro Dark_70 continuo a non capire il tuo atteggiamento,
e soprattutto la tua immotivata aggressività.
prima cosa l'aggressività la vedi solo tu, io sto solo cercando di farti capire che affermazioni del genere qui sono solo controproducenti per il motivo molto semplice che il 90% degli utenti di questa sezione potrebbe essere gergalmente definito "niubbo" e IMHO avrebbe bisogno di informazioni certe invece di provocazioni.

Originariamente inviata da demoneblu
Mi sembra inutile ogni tentativo di dialogo dato che ti barrichi deitro le tue
incrollabili convinzioni, che non capisco se instillate in ambiente accademico o a tuo uso e consumo.
qui se fossi stronzo potre pure leggere un offesa ma facciamo finta di niente.

Originariamente inviata da demoneblu
le tue incrollabili convinzioni sono sostenute da cosa ? Ti appelli a un tentativo di definizione che negli anni ha subito e continua a subire numerose modifiche e che continuerà a cambiare.
nel 2006 sono stato invitato da alcuni amici della BLA (british livebearer association) come giudice per il loro concorso di guppy show, guarda caso tra le conferenze che hanno promosso in quel WE una era sul "endler's Guppy". C'era un tizio che parlava in inglese con smaccato accento tedesco ..... si chiamava .... .... aspetta aspetta Poeser .... si si Fred Poeser che guarda caso è colui che ha descritto la specie dedicandola a Winge.
Sostanza della conferenza era il risultato del loro studio sul processo di presunta speciazione del Wingei dal Guppy; uno dei cardini sui quali si basa appunto la distinzione tra due diverse specie è la loro possibilità di convivere in natura (e sottolineo in NATURA) senza ibridarsi.
Questo perchè la specie, per quanto potrebbe averne altre affini sia geneticamente che morfologicamente (in modo da permettere gli accoppiamenti) se ne distingue proprio perchè si riproduce a se.
In natura esistono anche barriere comportamentali, cortaggiamenti livree abitubini ..... insomma tutte quelle cose che un acquario annulla e impedisce con una convivenza forzosa a stretto contatto.
Va necessariamente distinto quello che è un ambito selvatico da quello artificiale in acquario.
Ibridi endler-guppy sono secondo me da ascrivere alla categoria delle bestie selezionate dall'uomo, tanto quanto i guppy in commercio, i platy, i pesci con le coda a velo, tutte le varietà di carassio ...... etc etc ....

altrimenti lo stesso discorso si potrebbe fare allora per tutti gli Mbuna, sono riportati svariati casi di ibridazioni con prole fertile. L'ibridazione è cosa abbastanza comune in acquari tematici con popolazione male assortita ma nessuno si sognerebbe di dire che uno Pseudotropheus Saulosi e un Labidocromis Hongi sono lo stesso pesce.
Potremmo altrimenti affermare che Konigs ci ha preso tutti per il C.... e che il malawi è pieno tutto degli stessi pesci. (scherzo ovviamente.
In ogni caso puoi trovare qui la storia della classificazione dei Wingei e del come e perchè sono stati descritti come specie a se ......

http://www.goodeids.com/modules.php?...rticle&sid=123
http://www.goodeids.com/modules.php?...rticle&sid=126

Originariamente inviata da demoneblu
Ma ora prego cortesemente: basta discussioni inutili , se non è possibile un pacifico e amichevole collocquio allora meglio il silenzio.
Io veramente mi stavo confrontando sul piano scientifico, preferirei le provocazioni sotto forma di domanda per la prossima volta, per il resto quando vuoi colloquiare amichevolmente e pacificamente siamo qui
Dark_70 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12061 seconds with 13 queries