Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-10-2008, 18:59   #5
Perry
Stella marina
 
L'avatar di Perry
 
Registrato: Jan 2006
Città: Como
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 16.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Perry Invia un messaggio tramite Yahoo a Perry

Annunci Mercatino: 0
Che l'ossidoriduzione alta o bassa sia data soprattutto dalla presenza più o meno "alta" dei batteri, ok..sono loro i "responsabili" che avvenga (ossidoriduzione ammoniaca/nitrato). E' importante averla alta poichè, nel nostro caso, ovvero acquario marino, lo ione ammonio (cacca dei pesci ecc) viene trasformato in nitriti e successivamente in nitrati..


Io sono assolutamente pro mese di buio, mai detto il contrario, soprattutto mai detto che non sia necessario farlo, però lo ritengo fondamentale in caso di nuovo avvio, con rocce rimaste per lungo periodo umide e non "a mollo".
Nel caso di rocce provenienti da acquari ben avviati, magari anche attivi da parecchio tempo, non lo ritengo necessario (sbaglierò eh)..io non l' ho mai fatto, sebbene abbia lasciato, durante i miei traslochi e quelli di altri, le rocce "a secco" per ben più di un quarto d'ora (ma non per giorni..solo per ore).. Mi pare semplicemente esagerato fare un mese di buio in questo caso..
Il discorso alghe o rocce capovolte non lo considero neanche

Tutti quelli che fanno un trasloco dovrebbero fare un mese di buio?
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.

http://www.youtube.com/watch?v=ifV8BkIS1iM

http://www.marcomason.it
Perry non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09877 seconds with 13 queries