Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2008, 14:25   #5
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Andiamo per punti..

Ma prima, una piccola puntualizzazione: generalmente si decide prima la specie da allevare, e poi si progetta la vasca per tale specie in modo tale da arredare e allestire il tutto in modo da ricerare un ambiente adatto a quegli abitanti.

Comunque..

1) una volta che la maturaizone ha percorso tutto il ciclo dell'azoto, per forza di cose si deve fare un cambio parziale perchè gli NO3 saranno abbastanza alti. Del 20 o 30 % dipende molto dall'entità degli NO3 e soprattutto dalla popolazione che vorrai tenere, mi spiego: ci sono vasche, come la mia grande, che essendo molto poco popolate hanno bisogno di cambi abbastanza esigui, mentre vasche che ospitano ad esempio dei branchi di piccoli pesci, hanno bisogno di cambi molto più cospicui proprio per eivtare un eccessivo innalzament di certi parametri. Quindi, il primo cambio generalmente si fa ( se gli NO3 non sono saliti in modo eccessivo ) in funzione della prevista gestione, che dipende proprio dalla popolazione e in geenrale dal tipo di acquario che si intende condurre.

2) Bene per il cambio solo con RO per abbassare il KH. Male per il faidatà di CO2, a mio avviso troppo rischioso ( altri ti diranno che va bene ): meglio adottare, per abbassare il kh, l'uso di torba nel filtro e l'uso costante di RO per i cambi ( adeguatamente addizionata di sali o di acqua del rubinetto ).

3) per la popolazione, indecisa tra poecilidi e anabantidi: come hai allestito l'acquario fino ad ora? In base a questo ( anche se ripeto si dovrebbe fare l'esatto contrario ), possiamo dirti quale specie sarebbe più indicata per il tuo acquario.

4) per l'illuminazione: valuta prima la specie animale e quelle vegetali che vuoi inserire, non sempre è necessaria una forte illuminazione. Ti faccio un esempio: acquario per la riproduzione di Pelvicachromis pulcher, tutte Anubias legate a legni di mopani intrecciati tra loro.. Beh, in questo tipo di acquario un'eccessiva luce porterebbe solo ad una proliferazione algale eccessiva.

5) Gli Otocinclus non sono pesci da fondo, e se metti loro dovresti improntare la vasca a Sud Americana, quindi niente poecilidi nè anabantidi. Acqua acida e tenera. Un bel gruppo, perchè sono pesci gregari.






Ho finito ora di scrivere tutto qui sopra e mi sono ricordata ora di guardare il tuo profilo.

- La vasca è 80 cm di lunghezza ( se si quali sono le altre misure ) o 80 litri lordi?

- Piante: 3 x Anubias nana - Hechinodorus bleheri - Vallisneria - 2 piante di cui non conosco il nome (ikea) - Microsorium Hai un bel "minestrone multivegetale". Ovvero il corrispondente del "fritto misto" per quanto riguarda la fauna. Ovvero: hai piante che provengono da tutto il mondo. Ciò non è grave per tutti ma ad esempio io ed altri non faremmo mai una vasca con così tanta varietà geografica. E' più affascinante cercare di ricerare un biotopo geografico quantomeno ( per non esagerare, perchè altrimenti ci sono biotopi davvero rigorosi ), pensaci su.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09289 seconds with 13 queries