Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-10-2008, 17:55   #35
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abracadabra
Geppy, spiega bene...il discorso post reattore e materiale...sono daccordo.

.

Parlo per sola esperienza personale e di amici che, con me, hanno eseguito prove analoghe.

Se un reattore è efficiente e consuma gran parte della CO2 che vi viene immessa, il postreattore non fa altro che alterarne il funzionamento e la resa in senso negativo. Peraltro è facile avvengano precipitazioni probabilmente perchè (è solo una mia teoria non suffragata da riscontri scientifici) mancando il ricircolo, le condizioni cambiano bruscamente rispetto al reattore.
Queste prove sono state eseguite regolando il reattore in modo ineccepibile e poi aggiungendo il postreattore senza variare le tarature.
Stendiamo un velo pietoso sui postreattori caricati a magnesio, come di moda per qualche mese, perchè hanno fatto letteralmente impazzire la gente.

Il postreattore potrebbe (ma non ne sono convinto) avere senso se applicato ad un reattore poco efficiente che non utilizza bene la CO2 che vi viene immessa.

Quote:
per quanto mi riguarda ho consigliato il barattolo con la jumbo...perchè l'acqua cadento sulla jumbo si spacca e rilascia co2.
La cosa mi lascia perplesso. Ciò che potrebbe liberare la CO2 disciolta è una potente areazione ma anche questo crea problemi seri.

Quote:
Almeno stando a quanto letto...ma non ricordo dove...anche i reattori (azz non ricordo la marca) danno un post reattore caricato con bio bal penso che il sistema sia simile giusto
No, il principio è molto diverso.
Nel caso del materiale calcareo l'idea è di acidificare l'acqua nel postreattore col residuo di CO2 e produrre altro calcio consumando al contempo la CO2 residua. In realtà l'idea non funziona ma, come detto precedentemente, è fonte di problemi.
Nel caso delle bio-balls...... no comment!

Continuo a pensare che la soluzione vera sia adottare un reattore efficiente.

geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11655 seconds with 13 queries