Discussione: KH a 0
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-10-2008, 16:48   #9
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
elos, aldilà del fatto che sia più o meno opportuno un conduttivimetro al posto di un tds meter (argomento di cui ne abbiamo parlato proprio in un tuo post), ti conviene prendere una pennetta:

1) perchè è più pratica e la puoi utilizzare anche per misurazioni direttamente nella tanica di rabbocco, per fare un esempio.
2) quegli elettrodi continuamente in ammollo si sporcano, in particolar modo quello IN, se sta a contatto con l'acqua dall'acquedotto.

quel tipo di apparecchio può avere senso come un "di più" utilizzato per controllare l'efficienza dei singoli stadi (sonda in dopo la membrana, sonda out dopo le resine).

se hai 0 di KH è già un buon segno di salute della membrana, anche se come ti han detto gli altri occorrerebbe testare la conducibilità, nonchè sapere il KH in entrata.
quando cambierai il carbone ricordati di smontare la membrana e lasciar scorrere un po' d'acqua per 5/10 minuti. altrimenti va a finire che ti si depositano i residui di lavorazione sulla membrana stessa e peggiori la situazione.
le cartucce le puoi prendere su un qualsiasi sito internet, guarda dove costano meno e che il carbone sia del tipo carbon-block.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09329 seconds with 13 queries