Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-10-2008, 09:16   #9
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Io in passato, prima di affidarmi totalmente alla CO2, utilizzavo HCl 37% per seguire il modus operandi che ti ho descritto.
Tu potresti usare dell'acido muriatico (+ pericoloso e difficile da dosare) o dell'acido acetico (in farmacia), più &20;maneggiabile&21; ma molto &20;odoroso&21;.
Purtroppo no ritrovo più i dosaggi che attuavo&30;..non ti riamne che, una volta trovato l'acido, fare molte prove sull'acqua con KH 4°.
Parti sempre da dosaggi minimi (nell'ordine dello 0.05% per il muriatico) sul volume totale e vai di misurazioni.

Quando avrai ottenuto ciò che ti serve, fai cambi parziali (15%) ogni 7-14 giorni (dopo la maturazione), oppure cambi molto piccoli durante la maturazione (tra l'altro ambianti acidi favoriscono la maturazione stessa.


Per ottenere il PH desiderato dunque, niente cambio drastico, ma poco alla volta.


L'acqua preparata in questo modo, in quanto dotata di potere tampone, sarà stabile. La correzione del PH in vasca non sraà comunque proporzionale.
Trovata la ricetta, dovrai sempre fare la stessa soluzione.


Ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11148 seconds with 13 queries