La luce solare ha uno spettro (quasi) uguale a quello di un corpo nero a circa 6000K, ma per la scelta ei neon, più che altro dovresti guardare l'indice di resa cromatica (ossia quanto i colori appaiono "veritieri", scala da 1 a 100). Una buona resa cromatica in genere garantisce che i picchi di emissione dei fosfori "combacino" con quelli di assorbimento delle piante.
Le 840, 865 hanno un buono spettro che approssima abbastanza bene la luce solare (la serie 8xx indica che l'indice di colore è tra 80 e 90, quindi i "colori" sono resi bene), e picchi di emissione a 400 e 650 nm per stimolare la clorofilla a e b delle piante.
Una serie 9xx mostra colori ancora più verosimili (quindi lo spettro assomiglia ad un corpo nero), ma è leggermente meno efficiente (la differenza nella resa cromatica per me è minima).
Inoltre il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Un neon "generico" a parità di temperatura di colore può avere picchi "messi male" per le piante (le alghe non vanno così per il sottile: la luce è luce).
In genere si cerca il compromesso tra efficienza, resa cromatica (per far risaltare i colori dei pesci e piante) e picchi centrati sull'assorbimento delle piante.
|