Discussione: apistogramma e scalari
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-10-2008, 21:59   #23
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scalaretto, no non credo. Stai parlando di ciclidi. E indipendendentemente dalle dimensioni hanno tutti lo stesso caratteraccio ( chi più chi meno ).

Questa era la popolazione che avevi detto voler raggiungere:

2x pterophyllum scalare(coppia)
6x corydoras albini
4x otocinclus affinis
1x bunocephalus coracoideus
1x Synodontis nigriventris

Io ti consiglierei ( escludendo in automatico qualsiasi altro ciclide seppur nano ):

2x pterophyllum scalare(coppia)
6x corydoras albini
10x otocinclus affinis
1x bunocephalus coracoideus ( non conosco questo pesce quindi non so le sue abitudini alimentari, se è carnivoro, essendo notturno, potrebbe riuscire a rubare qualche uova agli Scalari in riproduzione, ma credo niente di devastante )


Per rispondere in ultimo alla tua affernazione "non credo che una 20 di pesci starebbero stretti in 100 litri netti anche perchè st parlando di pesci molto piccoli e che occupano zone dell'acquario totalmente diverse" ti posso dire che questa affermazione è sostanzialmente sbagliata: questo perchè dei pesci va considerato anche, se non soprattutto il carattere.
Immaginati un acquario da 100 litri popolato da 3 coppie di Apistogramma agassizi ( nota sono appena 6, neanche 20 quanto hai detto prima, proprio perchè occupano la stessa zona dell'acquario ).

Ecco..

Puoi anche semttertelo di immaginartelo perchè in breve tempo il maschio dominante farebbe fuori gli altri due. E questo non in periodo riproduttivo. In periodo riproduttivo anche la femmina dominante farebbe fuori come minimo la femmina più debole delle tre.

Insomma non è la quantità che conta, ma la qualità. Questo perchè non è solo un fattore di inquinamento lo scegliere la popolazione, ma soprattutto di compatibilità caratteriale ( do per scontato la compatibilità di valori ).


Pensa che nel mio 240 litri ( di base 120x40 ) tengo un trio di Apistogramma agassizi ( oltre alla coppia di Scalari ). Beh qualche giorno fa in sezione ciclidi nani, Lssah ha postato un resoconto su gli Apistogramma barlowi, unici ciclidi nani incubatori orali.. Beh me ne ero innamorata così ho chiesto ai partecipanti di quella sezione ( Lssah, TuKo e Paolo Piccinelli quindi dei signor nomi ), se potevo inserirli nella mia vasca, credendo ( ingenuamente ) che essendo incubatori orali non sarebbero entrati in conflitto con gli agassizi..
Beh ovviamente avevo pensato male, perchè come mi hanno spiegato indipendentemente dal fatto dell'incubazione, tutti i ciclidi difendono il proprio territorio.

E difendere il proprio territorio non significa solo non farlo occupare da altri ( quindi da pesci che occupano la stessa zona dell'acquario ) ma anche dai possibili predatori di se stessi o della propria prole ( pesci che non necessariamente stazionano nella stessa zona dell'acqario ).


Puoi anche evi
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08932 seconds with 13 queries