Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-10-2008, 17:15   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
La presenza di molte lumache incide eccome sul KH. Il guscio è composto da CARBONATO di calcio, per cui si succhiano sia il calcio che i carbonati (e in una vasca con molti gasteropodi il KH scende, e di parecchio). Purtroppo non si può arricchire facilmente l'acqua di carbonato di calcio per via della bassissima solubilità. Per poche lumache l'osso di seppia (ossia l'aragonite: la forma più solubile del carbonato di calcio) può bastare. Ma se il consumo è notevole gli ioni calcio e carbonato vanno appunto forniti separatamente con sali molto solubili (solitamente cloruro di calcio e bicarbonato di sodio e potassio). Occhio che fornire troppo sodio può portare a problemi in vasca, specialmente alle piante. Le piante gradiscono invece il carbonato di potassio. Personalmente per aumentare il KH uso una soluzione di (potrei sbagliarmi, vado a memoria) 20 g di bicarbonato di sodio e 60 g di bicarbonato di potassio in 0.5 l di acqua. 20 ml aumentano il KH di 1 unità ogni 90 litri di acqua (il mio litraggio netto).
Altre formule per i sali (da personalizzare per tenere conto del consumo delle lumache) le trovi sul sito di Walter Peris (cerca su google "walter peris sali acqua").
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09409 seconds with 13 queries