Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-09-2005, 13:38   #16
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 51
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cri
costano di meno perchè son fatti per uso domestico, qui sul forum in molti li usano e dicono che fanno il lavoro delle altre
Quello che ha scritto Cri è parzialmente giusto... in pratica i neon OSRAM e PHILIPS sono gli stessi che usiamo in acquariofilia (la ferplast per esempio commercializza neon philips direttamente), solo non paghiamo le marchiature.

Se non ricordo male tempo fà un utente aveva analizzato gli spettri di alcune lampade della Dennerle facendo notare che erano gli stessi della Osram e della Philips.

La combinazione suggerita da Cri è una delle migliori io la uso nel mio 180 litri e le piante ringraziano ogni giorno.

3 neon da 18watt della osram ti andranno a costare in tutto al massimo 12 euro (prezzo a cui trovi solitamente una sola lampada da 18 watt per uso aquariofilo).

In pratica utilizzando neon commerciali si ha un prodotto migliore a minor prezzo!!!

Per quanto riguarda la modifica ci sono vari articoli in cui si spiega come rendere stagni gli attacchi dei neon (i gommini delle sedie è uno dei migliori quando si parla di T8).

Per quanto concerne la differenza tra T8 e T5 cambia il diametro (t8 = 26 mm T5 = 16mm) , i wattaggi a parità di lunghezza (t8 60cm 18watt / T5 55cm (ca) 24watt) e l'alimentazione (i T5 necessitano di una centralina elettronica (in alcuni brico di elettronica trovi centraline 2x a 20 euro circa)
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16719 seconds with 13 queries