Discussione: POMPE DI MOVIMENTO
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-09-2005, 13:17   #1
metallica
Guppy
 
Registrato: Jul 2005
Messaggi: 371
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
POMPE DI MOVIMENTO

Ciao a tutti.
Vi spiego rapidamente il mio dilemma. L'altra sera ho posizionato una trappola per acchiappare un granchio b.... che sta facendo danni nel mio acquario. Purtroppo la forte corrente generata dalle pompe faceva sė che le due porte della trappola rimanessero aperte vanificando ogni tentativo. Cosė a malinquore mi sono decisa a staccarle momentaneamente per la notte, cosa che non avevo mai fatto prima. Il mattino successivo, al mio risveglio, mi sono ritrovata davanti uno spettacolo imprevisto. Tutti gli invertebrati erano enormi, bellissimi e aperti come non lo erano mai stati. Tutti i polipi erano estesi al massimo fluttuando nella debolissima corrente generata dall'unica pompetta piccola da 400 l/h che avevo lasciato accesa. Fino ad allora i miei coralli erano sė aperti ma mai cosė tanto. Sono rimasta a bocca aperta da quanto erano belli.
Ed ecco il dilemma. So per certo che una delle basi fondamentali del metodo berlinese č una corrente forte dell'acqua ma a questo punto mi chiedo: quanto forte? La mia vasca č un 320 lt. netti e porta due turbelle stream 6100 da 12000 l/h alternate. Premetto che il getto non colpisce direttamente gli invertebrati ma sono disposte ai due angoli posteriori della vasca con i due getti che convergono al centro del vetro frontale. Il mio negoziante mi aveva detto di posizionarle in modo che colpissero direttamente le rocce vive, ma cosė i coralli che sono appoggiati su di esse proprio neanche si aprivano. Cosė ho dovuto optare per questa soluzione. Consigli, osservazioni? grazie in anticipo per le vostre risposte.
metallica non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14990 seconds with 15 queries