Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-10-2008, 15:35   #5
Revan
Guppy
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In questi prodotti sono sicuramente contenuti degli agenti chelanti; tu non sai quali e non sai in che quantità sono contenuti (visto che nella composizione non sono indicati)

Questo è un punto cruciale

Le varie ditte o non dicono gli agenti chelanti utilizzati o non dicono le rispettive quantità così evitano che si possa riprodurre i prodotti in questione visto che i rapporti fra i vari microelementi contenuti tengono conto appunto dell'agente o degli agenti chelanti utilizzati e delle rispettive quantità (che vanno ad incidere sull'attività libera dei vari ioni....)

(fra l'altro è relativamente facile analizzare dal punto di vista chimico un prodotto per stabilire le quantità dei vari elementi contenuti mentre è molto più difficile sapere quali molecole siano contenute come appunto i chelanti...... e quindi le ditte ti dicono tutto tranne questo importantissimo parametro)

Quindi sapendo le quantità dei vari microelementi contenuti ma senza sapere gli agenti chelanti utilizzati e le loro quantità in pratica non sai quasi nulla del prodotto in questione.

Quindi come ho detto ritengo impossibile affermare che l'A1 sia 1/15 del V30.
(visto che la maggior parte degli agenti chelanti potrebbe essere contenuta in un prodotto piuttosto che nell'altro)

Se non sai cosa sono gli agenti chelanti (come ad esempio l'EDTA, il DTPA, l'HEDTA ed altri) servono per far si che microelmenti come il ferro rimangano in soluzione; evitano che si ossidino troppo rapidamente e che precipitino formando sali insolubili o almeno rallentano il processo...... la velocità con cui i vari elementi si liberano da questi chelanti in modo da poter essere assorbiti dalle piante, o la velocità con cui le piante possono assorbire questi elementi direttamente in forma chelata dipende appunto dall'agente chelante utilizzato e le quantità dei vari elementi che in un certo momento, in acqua, risultato liberi dai chelanti dipende appunto dalle quantità dei vari agenti chelanti.... insomma il discorso è un bel casino ma mi porta a ritenere che sei in errore)

Ciao
Revan non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11189 seconds with 13 queries