Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2005, 23:30   #16
rveronico
Ciclide
 
L'avatar di rveronico
 
Registrato: Apr 2004
Città: bussero (mi)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a rveronico

Annunci Mercatino: 0
ok provo ad illustrarti il principio con l'elettrovalvola:
in sequenza hai: rubinetto, elettrovalvola, impianto RO.
Da questo blocco partono un filo elettrico ed il tubicino del 6 che vanno nella vasca di rabbocco.
Il filo elettrico collega l'elettrovalvola ad un interruttore galleggiante, quando l'acqua nella vasca di rabbocco scende (perche' è stata richiamata in sump) l'interruttore fa aprire l'elettrovalvola, l'acqua passa dal rubinetto nell'impianto RO e da qui (tramite il tubicino del 6) ripristina il livello nella vasca di rabbocco.
L'ho scritto un po' da cani ma spero si capisca

Puoi invece addirrittura evitare di avere la vasca di rabbocco utilizzando un'altro metodo, descritto per es da Fra2 qui http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?t=2350
vantaggi: non hai la vasca di rabbocco (piu' spazio per es per refugium o sump)
svantaggi: non hai la vasca di rabbocco
nel senso che per es se devi mettere un reattore di kw lo devi mettere "a monte" vicino il barilotto a pressione, ma deve essere un reattore che regga la pressione del tuo impianto idrico casalingo...

non so se sono stato chiaro o se fai prima a venire a vedere di persona
ciao
Rob
rveronico non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,31687 seconds with 13 queries