fabiosk, si la cosa migliore è il ph metro, ma a mio avviso non è poi necessario..
se devi prendere un manometro prendi quello che misura la pressione d'esercizio..
l'altro è inutile, perchè la pressione nella bombola rimane pressoché costante fino all'esaurimento della co2..
in pratica quando la pressione scende a zero, sarà perchè la bombola è già vuota, per cui basta guardare l'atomitazzatore per capire che la co2 è finita..
l'adattatore io l'ho pagato un anno fa 11 euro cmq..
per il resto, sicuramente si può utilizzare una bombola per due vasche (esistono delle "T" apposite), ma non so come si potrebbe rendere indipendenti gli impianti.....
ciao...
