Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-10-2008, 16:55   #3
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Cittā: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Etā : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
puffo ti dico alcune cose io che ci ho combattutto per mesi...sebbene sia un pivello dell'acquariologia ho studiato bene la cosa e chiesto pareri autorevoli.
La co2 in vasca e' legata strettamente al ph e al kh , non puoi andare oltre ai livelli di saturazione se non scende automaticamente anche il ph.
l' ossigeno in vasca e' tuttt'altra questione , infatti i due sono due gas differenti , sebbene la quntita' di gas disciolti in un acquario non puo' superare certi valori.
allora l'unico modo per aumentare l'ossigeno in vasca e' : o aumentare il movimento in superfice ,o mettere un Oxidator , cioe' quello con perossido di idrogeno(acqua ossigenata).
L'aereatre non serve a nulla ,se non a muovere l'acqua .
di contro hai che se movimenti troppo la superfice ,aumenti lo scambio gassoso che l'acqua ha normalmente con l'atmosfera' e automaticamente consumi piu' co2 .
Se metti l'oxidator invece non succede ma ti devi ricordare di ricaricarlo ogni due o tre settimane.
Cmq a quanto ho scoperto io e' molto difficile(quasi impossibile) che in vasca finisca l'ossigeno ,salvo casi limite, piu' probabile invece l' intolleranza di alcuni pesci all'anidride carbonica ,che e' un gas che acidifica l'acqua .
Oppure ci sono molte altre cause che portano alla respirazione affannosa dei pesci , anche piccolissime tracce di cloro possono irritare le mucose e le branchie e produrre i sintomi dell'anossia.
P.s. I test per l'anidride carbonica sono imprecisi e totalmente inaffidabili , cioe' sono soldi buttati
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non č in linea  
 
Page generated in 0,09985 seconds with 13 queries