Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-10-2008, 16:16   #12
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ho messo:
1) Lana per filtraggio meccanico nello scomparto di sinistra (dove arriva l'acqua aspirata dalla piccola girante) fino a metà altezza;
2) cannolicchi sopra la lana, a pelo d'acqua (un po' macchinoso quando cambi la lana, ma vabbé...);
3) spugna in dotazione (il filtrino a carbone l'ho buttato) nello scomparto di destra (parte posteriore): la spugna è usata come supporto per i batteri e non come filtro meccanico;
4) cannolicchi nello sportello di destra (parte anteriore, sul fondo).

L'acqua passa da: lana --> cannolicchi --> attraversa la spugna --> cannolicchi --> esce a cascatella.
Lo uso per una vasca di accrescimento di Planorbarius corneus (il carico organico è parecchio elevato) e funziona benissimo.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09403 seconds with 13 queries