Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2005, 17:57   #8
icko
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Città: Chorley
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 117
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mark87
Originariamente inviata da esox
la vera misura sarebbe data dai lumen che arrivano sul fondo, ma chi di voi ha un luxmetro subacqueo alzi la mano.....
esatto...lumen/L sarebbe più giusta...ma visto che non si usa...
w/l è comunque abbastanza indicativa come unità di misura...
Come giustamente dice Esox, una giusta misura sarebbe lux (misurati sulla superficie del fondo) (cioe' lumen diviso per la superficie del substrato)), che pero' e' poco pratica

Allora w/l e' indicativa a patto che siano indicate
1) tipo di lampada (neon, HQL, etc)
2) temperatura di colore
3) altezza della colonna d'acqua o forma della vasca
4) riflettori si'/no

Di solito queste cose si possono anche dare per scontate, se tutti sanno di cosa si parla, per esempio che si tratti di neon T8 865, con proporzione standard della vasca (i.e altezza 30/35cm).

Ma se uno (io) chiede: intendete coi riflettori? e nessuno gli sa rispondere, oppure gli rispondono str***ate come "tanto cambia poco o niente coi riflettori", allora vuol dire che le cose sono poco chiare anche a chi e' esperto, e tutta la "regola dei w/l" perde di affidabilita'....

Pensa solo al confronto tra una vasca 150lt. per discus (altezza 45/50cm) e una per pesci da fondo/labirintidi (altezza 35/40cm). Stesso litraggio, ma altezza che varia anche del 30%, quindi la luce che arriva alle piante da fondo che varia un bel po'. Non e' mica trascurabile!
Simile discorso coi riflettori...
__________________
Ciao!!
icko non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11269 seconds with 13 queries