|
|
Originariamente inviata da Xander Cage
|
|
leggi anche i paragrafi, non guardare solo le figure
|
Scusa, ma io non ti ho né insultato né offeso, ho solo dato la mia opinione, e dal momento che la biologia e la genetica mi sono sempre piaciute e che vivo in casa con una biotecnologa (che non sa stare zitta) credo di poter affermare che il nanismo di per sé è una malattia genetica, nonché una malformazione, alla stregua dell'elefantismo.
|
|
Originariamente inviata da XanderCage
|
|
si tratta di far accoppiare gli esemplari piu piccoli, come una coppia di genitori di 1,55 mt dai quali nasce una figlia di 1,50 mt e così via.
|
So che generalmente funziona così, ma devi prendere in considerazione non solo la generazione dei genitori ma anche quella dei nonni...altrimenti perché io non sono castana e i miei sì? Tu che studi medicina non dovresti banalizzare così la genetica...
Quindi a meno che non si abbiano attrezzature adeguate (per controlli, allevamento, studi delle percentuali di trasmissione di determinati caratteri) e conoscenze più che approfondite credo che voler selezionare una specie nana in casa sia una mostruosità.
E, per piacere, non insultarmi più, ho solo scritto in un topic.