|
Blocca i manzi Xander Cage...
Tu citi tanto i falabella...sai che sono stati "selezionati" o meglio "creati" in vitro...
ma questo non è il punto...
Dici di voler "selezionare" dei Poecilia Velifera "nani", da quale specie hai intenzione di partire?
Da esemplari selvatici del Messico? Quelli che nella taglia adulta superano i 22cm e hanno una colorazione che tende al blu-verde perlato? Con una vela di ca.10 cm di altezza? Sono rari da vedere qui in Italia...dove li hai presi?
Oppure sono quei Poecilia Velifera dalla bellissima livrea bianca che non superano gli 8cm di lunghezza totale (che, a quanto pare, sono già una varietà nana, confrontati coi parenti selvatici)?
E come avresti intenzione di fare per "selezionare" esemplari nani?
Sai che tra i pesci (prettamente nelle specie d' acqua dolce) gli esemplari più piccoli difettano nello sviluppo delle gonadi e nella capacità riproduttiva rispetto gli esemplari più grandi della stessa specie? Adottano questa "tecnica" proprio a causa della bellissima "evoluzione" un po' come le giraffe, non trovi?
Ti porto un esempio eclatante: molte specie di Loricaridii non si riproducono in cattivita...e tutti giù a congetturare...saranno i valori, sarà il cibo, sarà la luce, saranno i vetri della vasca che non sono di loro gradimento???...no no no, nel 90% dei casi (e sottolineo nel 90% dei casi) non si riproducono proprio perchè non riescono a svilupparsi a dovere...
Ma non è questo il punto...
Dimmi, per filo e per segno, come hai intenzione di "selezionare" una variante (e di variante devi parlare) nana di Poecilia Velifera? e mi raccomando non essere vago, non fermarti nel dire: prendo due genitori piccoli e sto a vedere se mi fanno avannotti ancora più piccoli e così via...specifica, mi interessa...
__________________
Dove andremo a cercare nuove frontiere?
|