Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2008, 15:47   #9
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da genova74@alice.it
e quello che pensavo, ma dopo il trattamento mi consigli di metterle nel nano nuovo appure conviene evitare?
il discorso è questo: il levamisolo ti fa fuori un po' di fauna bentonica sicuramente; sui batteri non abbiamo certezze, e parte di quelli li recupererai dalle altre rocce o dal biodigest. il rischio è dato dalle tossine che liberano le planarie in punto di morte, ma se inizi ad aspirare per bene da subito e restano pochi esemplari in vasca, secondo me è relativo. se lo dovessi consigliare per una vasca destinata a funzionare non lo farei, ma visto che quelle rocce le rimetterai poi insieme alle nuove, io azzarderei. nella pratica farei il ciclo completo sul nano vecchio (guarda l'articolo su acquaportal che non mi ricordo dosi e tempi) per evitare rischi di schiuse tardive di uova.
il punto più che altro è come farai a tenere in piedi 2 vasche per 2 mesi togliendo le rocce da una e mettendole nell'altra, semprechè tu non riesca ad appoggiare i coralli da qualcuno, nel mentre.
ai molli conviene dare sempre una sciacquata rapida (molto) in acqua dolce, ogni volta che ne inserirai in vasca, mentre per i duri vai di betadine. non è che ti ripari dal rischio di qualsiasi ospite indesiderato ma cali di parecchio l'eventualità.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11639 seconds with 13 queries