|
Originariamente inviata da alessio656
|
Deep Sand Bed (DSB) consiste in un fondo di sabbia a granulometria fine (meglio se varia) e viva alto almeno 13 cm dove al suo interno si instaurano popolazioni di batteri aerobi e anaerobi che scompongono NO2 nella parte superiore e NO3 nella parte inferiore chiudendo il ciclo dell'azoto e funzionando dunque da filtro biologico e denitratore....
L'importanza di questo metodo è non smuovere la sabbia e quindi sono vietati organismi scavatori e che ci sia una nutrita popolazione di animaletti che smuovano leggermente gli strati inferiori. vermetti, lumachine ecc ecc..
A grandi linee tutto qua.....
|
quinndi nientre triglie scorfani e via dicendo??
