Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2008, 10:53   #1
stefano61
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 1.156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Messa in funzione Reattore calcio

Volevo alcune conferme perché nel fine settimane metterò in funzione il Reattore per Ca e a parte quello che ho letto, non l’ho mai visto funzionare.

Prendo la Corallina (circa 5Kg) e la metto a mollo in acqua di osmosi per un giorno con un bicchiere di aceto.
Sciacquo il tutto con acqua di osmosi.

Allora il riduttore è un Korallin, riempio fino a ¾ di Corallina della KZ, collego il raccordo “inlet” alla derivazione della pompa di risalita che ho provveduto a sezionare con un rubinetto e il raccordo “outlet” al tubo completo di rubinettino “goccia a gioccia” che scarica in sump.
Utilizzo tubo al silicone da 4/6mm per l’entrata dell’acqua e tubo per CO2 sia per la CO2 che per la uscita dell’acqua in sump.
Monto il riduttore di Co2 alla bombola, inserisco la valvola non ritorno e collego il tubo del CO2 al Reattore.

Apro il rubinetto della risalita e utilizzando lo sfiato sul coperchio del Riduttore, faccio entrare l’acqua fino a quando non esce dallo sfiato, a questo punto faccio partire la pompa di ricircolo del riduttore, tenendo chiuso il rubinetto di scarico in sump.

Apro tutto il Riduttore della CO2, e apro appenna la valvola a spillo di regolazione iniziando a contare le bolle che si formano nel Contabolle, pensavo di iniziare con 20 bolle al minuto (quindi 1 bolla ogni 3 secondi) e apro appena il rubinetto di scarico in sump mettendo il tubo in un contenitore da 2 litri regolandomi per una uscita di circa 1,5 lt./ora.
Appena ho regolato bolle e quantità di acqua in uscita, inserisco il tubo in sump.


Dopo 1gg verifico tramite i test CA, MG e KH, se sono scarsi aumento ……. Cosa???



Sono corrette le operazioni preliminari, avete dei consigli, …. Una volta fatto i test e assodato che si è abbassato ad esempio il KH, dovrei prima utilizzare il Buffer apposito e poi fare le modifiche sul rettore, corretto?
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.


stefano61 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15404 seconds with 15 queries