Discussione: co2 a lievito
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-10-2008, 20:26   #10
arcantos
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 585
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a arcantos

Annunci Mercatino: 0
la porosa va messa il più basso possibile, magari sotto al getto della pompa del filtro in modo che le bolle siano "ostacolate" durante la salita.

come già detto in altri interventi, io mi trovo benissimo usando come "atomizzatore" un po' di spugna compressa nel tubo che finisce in acqua, te lo consiglio visto che la porosa produce bolle un po' grandi..

io di solito cerco di chiudere la co2 quando spengo le luci, poi ci sono tante scuole di pensiero, senza staccare tutto portesti strozzare il tubo piegandolo di in due e legandolo con una corda, naturalmente tutto questo se non hai un regolatore come quello delle flebo.

i risultati che ho notato io sono numerevoli, a esempio una crescita più veloce dei una echinodorus o tutte le cryto che hanno cominciato a produrre figlie più lunghe e più alte.. o l'igrofila che produce tante bollicine di O2.. tutto questo dopo circa due settimane e con un po' di pmmd.
arcantos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10011 seconds with 13 queries