Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-10-2008, 15:22   #7
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Hai capito male, è proprio il vecchio cambio dell'acqua (secchiata diretta) ad essere deleterio, indipendentemente dal litraggio della vasca e dall'entità del cambio stesso!

Gettando "di botto" acqua nuova in una vasca, inevitabilmente si generano sbalzi dei vari parametri, sbalzi a cui invertebrati come gli Echinodermi sono molto sensibili.

Facendo sempre a quel modo, prima dell'ultima volta, il riccio può essersi indebolito fino a morire. Un cambio corretto fatto negli ultimi giorni della sua vita di certo non serve a nulla, perchè quando un riccio inizia a perdere in modo eclatante molti aghi è già spacciato.

Anche l'acclimatazione iniziale, nel sacchetto, va fatta molto gradualmente e con cura, perchè i danni possono manifestarsi anche dopo molto tempo dall'introduzione in vasca.

A parte questo, ogni quanto cambi l'acqua? Forse lo hai scritto ma mi è sfuggito...
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08909 seconds with 13 queries