sei molto gentile...ma non ho una vasca dedicata a questi stupendi pesci.
però è come se l avessi da un certo punto di vista....sarebbe lunga da spiegare.
per i Leleupi:
è un discorso complesso.
il Neolamprologus Leleupi è una specie policromatica con piu "morph" di colore.
Ossia, a seconda dei punti in cui viene pescato (e i Leleupi selvatici sono a zero in italia) un Leleupi può essere beige-giallino con rifelssi azzurri sul muso, può essere giallo limone, può essere cenere e può essere arancione, a seconda che provenga da Tanzania o Zaire.
A seconda del morph qualcuno nei decenni passati ha tentato una di classificare delle sottospecie (vedi i N. leleupi longior, melas, ecc) ma è tuttora discusso che si tratti di sottospecie o specie a parte.
Il giallo limone che vedi adesso nei Leleupi che son venduti nei negozi o nei garden è il risultato di pigmentazioni artificiali in alcuni casi e in molti casi di selezioni spintissime che gli allevatori dell est europa sfruttano per rendere piu vendibile un pesce.
quindi se la tua domanda è .." è un leleupi?" ti risponderei "sì è un leleupi ma lontano mille anni da ciò che è nel lago"
|