Discussione: nuova vasca 120 lt
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2008, 21:47   #10
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
linus1492, l'Hypostomus diventerà, come già sai e dici, troppo grande perciò ti consiglio di darlo via o al negoziante o nel mercatino (assicurandoti che vada in una vasca idonea e non in un 60 lt, come dire dalla padella alla brace ).
Inoltre, prima che arrivi Paolo Piccinelli, non esistono pesci che puliscono i vetri. Analogamente a ciò che ti ho detto nel caso dei famigerati "pulitori da fondo" anche per i pesci conosciuti come "pulitori da vetro" sarebbe meglio usare un'altra terminologia, in questo caso pesci alghivori. Questo perchè nella loro dieta sono comprese alcuni tipi di alghe, a seconda della specie in questione, ed esse si formano (a volte) anche sui vetri, con conseguenza che i suddetti pesci passano parecchio tempo a nutrirsi sulla parete. Ma in presenza di cibo specifico, di legni e di rocce in cui si accumulano vari tipi di alghe i suddetti pesci non saranno attratti esclusivamente dalle alghe del vetro. Inoltre anche essi hanno bisogno di una alimentazione adeguata e non bisogna pensare che si nutrono solo di ciò che noi consideriamo scarto.
Infine ti ho consigliato gli Otocinclus che sono pesci appartenenti alla famiglia dei Loricaridi e hanno un'alimentazione basata anche sulle alghe.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09742 seconds with 13 queries