Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2008, 20:42   #2
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
TRachemys scripta elegans è inserita dal 18 dicembre del 2000 nell'Allegato B del Regolamento CE 2724/2000 e successive modifiche, e ne è vietata l'importazione dal 24 ottobre 2001 (Regolamento CE 2087/2001 e successive modifiche), allo scopo di tutelare la tartaruga palustre europea (Emys orbicularis) e gli Anfibi. Questo perchè troppa gente in passato ha comprato queste tartarughe quando erano piccole e,una volta cresciute, si sono ritrovati nell'impossibilità di tenerle, ben decidendo di liberarle a casaccio in natura, dove si sono acclimatate. Questo fatto ha innescato la competizione con la nostra tartaruga palustre, ben più delicata e sensibile alle alterazioni dell'habitat, e provocato gravi danni alle popoolazioni di Anfibi e pesci, predati dalla Trachemys.

Oggi è difficile trovare un qualunque corso d'acqua italiano assolutamente privo di tartarughe dalle orecchie rosse, a meno che non si tratti di corsi d'acqua montani. Pare inoltre che la specie riesca a riprodursi anche da noi.

E' comunque ancora possibile acquistare TRachemys scriota elegans, purchè nate in cattività nei paesi dell'UE, che devono essere accompagnate da un particolare documento di nascita che ne provi la legalità. Chi detiene adulti e li riproduce deve compilare un apposito registro, come previsto dal DM del 22/02/2001 e successive modifiche.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09683 seconds with 13 queries