Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2008, 19:48   #5
mattegm
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mattegm

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In commercio esistono diverse specie di Brachigobius, che raggiungono dimensioni diverse e quindi necessitano di spazi diversi.
ok, questo lo avevo capitp

Quote:
La più comune è Brachygobius xanthozona, che raggiunge i 4 cm di lunghezza. Questa specie vive in acque a bassa salinità, attorno a 1.002-1.003. Trattandosi di pesci territoriali, come ha detto MonstruM, è necessario uno spazio adeguato, diciamo 50 litri per un gruppetto di 6-7 pesci.
ok, ma...(vedi dopo)

Quote:
La seconda specie reperibile è Brachygobius nunus, quella che ho anche io. E' più piccola, non supera i 3 cm, e quindi può stare anche in spazi più ristretti. Io tengo 8 pesci in una vasca comerciale di 30 litri lordi (WAVE BOX cubo 30). Questi amano salinità più elevate, diciamo 1.004-1.006.
mi va bene anche questa, l'unico problema è: come essere sicuri che quello che stai acquistando è proprio il nunus?Avevo visto un link sulla tassonomia, pero' sarebbe bene anche fidarsi a priori del negoziante e poi controllare al momento dell'acquisto. Tu come li hai trovai i nunus?

Quote:
In realtà se sono in forma i Brachygobius stanno molti tempo lontani dal fondo, indipendentemente dalla specie. Inoltre mangiano sempre a mezz'acqua, preferibilmente; pertanto, qualunque acquario va bene, purchè sufficientemeente ampio come ho detto prima.
ok, perfetto. Prima domanda soddisfatta.

Quote:
Tutti i ghiozzi ape comunque preferiscono acqua leggermente corrente, quindi il rientro in vassca del filtro deve essere piuttosto potente. Niente pompe da acquario "di barriera", per carità, però una discreta corrente è apprezzata.
ok, basta indirizzare al meglio l'uscita del filtro

Quote:
Sono tutti corstacei gregari, quindi vanno tenuti in gruppetti di almeno 4 esemplari per specie.
si, lo so. L'unico motivo per inserirne altri non salmastri era, se la riproduzione era possibile, garantire apporti costanti di cibo vivo.

Quote:
Neritina zebra è un gasteropode adattissimo, robusto e salmastro a tutti gli effetti. Se però le alghe a disposizione scarseggiano, può attaccare le piante, quindi va regolarmente nutrita con pastiglie a base vegetale o, meglio, pomodori, zucchini, carote, fagiolini, ecc.
lo so, infatti avevo pensato proprio alla zebra.

Quote:
Il cibo "vivo" tenuto in vasca sempre assieme ai pesci secondo me NON è la scelta migliore, perchè gli anfipodi possono insidiare le uova dei ghiozzi o catturarne le larve. Ideale sarebbe l'allevamento a parte, mettendo nell'acquario solo un numero di crostacei tale da essere velocemente consumato.
ok, forse io l'ho pensato "in buona fede", nel senso che a occhio mi sembrava una scelta ottimale..Per la riproduzione, beh hai ragione, ma non è mio interesse al 100% riprodurli, almeno per ora.. Comunque appena allestiro' il tutto comincero' sicuramente col mangiare vivo separato, poi si vedrà.

Quote:
Deve essere scuro, di granulometria media, alto almeno 5 cm se vuoi fare attecchire delle piante e arricchito con un sottofondo fertile (sempre per le piante). Come arredamento vanno benissimo i legni di mangrovia, rocce scure, meglio laviche, e soprattutto gusci di gasteropodi o mattoni forati per assicurare molti rifugi tipo "caverna", dove i ghiozzi dormiranno e si accoppieranno.
si lo avevo letto questo, non ci sono problemi.

Quote:
Passiamo alle piante. Una specie robustissima e decorativa è Sagittaria subulata, che forma un pratino resistente anche a salinità di 1.010! Alla salinità consigliata, di 1.002 o 1.005, cresce benissimo.

ho una discreta esperienza di questa pianta: in acuqario mi diventa infestante, quindi devo adottare metodi contenitivi per non farla andare a giro per la vasca, cosi' come per le cryptocorine del resto. La coltivo anche in un laghetto esterno e proprio oggi ho tolto delle piante con altezza superiore ai 30 cm, cresciute col sole ovviamente:). E' una signora pianta, si adatta a tutto, anche alle acque fredde invernali (qui in toscana ha retto alla stragrande l'anno scorso)

Quote:
Altra pianta adatta è la felce di Giava, da far attecchire su rocce e legni. Questa però soffre a salinità superiori a 1.008.
non mi piace, preferisco le cryptocorine.

Quote:
Ceratophyllum demersum è una galleggiante adattissima, mentre una bella pianta palustre adatta è Cryptocoryne pontederifolia. Anche il muschio di Giava va bene.
di ceratophillum ne ho in quantità industriali. Ho anche delle piante prese in CAmargue due settimane fa quindi adattate già al salmastro volendo...
Ok anche per il muschio.

Quote:
Infine, i coinquilini pesci. I ghiozzi ape sono molto timidi e lenti rispetto agli altri pesci, quindi si fanno sistematicamente mettere sotto durante le contese territoriali o la somministrazione del cibo. L'ideale sarebbe tenerli da soli in vasche monospecifiche assieme a invertebrati adatti, dove possano stare in pace.
ok quindi evitare altri pesci: magari un gastromizon ci spiega o non c'entra nulla?tanto si ciba di tutt'altre cose e si fa i cavoli suoi, almeno per mia esperienza.

Quote:
Una ultima considerazione sul cibo: siccome per alimetnarsi seguono una rigida gerarchia, può capitare che l'esemplare più sottomesso venga messo in condizione di non nutrirsi a sufficienza. Per ovviare al problema, invece di mettere il cibo a casaccio, si possono "imboccare" con una pinzetta o uno stecchino, operazione che porta via poco tempo e assicura ottimi risultati.
questa me la segno per quando li avro'...


RIcapitolando, dovrei fare una cosa del genere:
-vasca commerciale 30 litri tipo ambiente 50 o simili (Se le trovo)
-brachygobius nunus se li trovo e trovo un commerciante o uno che li alleva e riproduce che mi venda proprio loro
-piante: mischi, sagittaria, cryptocorine
-salinità dipentende dalla specie, diciamo quella per il nunus
-coinquilini: da definire, sicuramente quelli salmastrosi
-cibo vivo: per iniziare separato, poi si vedrà

Una domanda sull'allestimento della vasca: ma conviene partire subito salmastra oppure nel tempo che le piante di adattano(soprattutto le crypto che soffrono di piu' l'adattamento) devo partire dolce e salare piano piano???Ovviamente i pesci li metto quando tutto è a posto con il livello salino..

Ultimissima: se hai foto della tua vasca mandamela pure in pm o dove ti pare:))

grazieeee
__________________
La mia guida sulle caridina <--clicca
mattegm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18551 seconds with 13 queries