Gine_46, bhe... scusami se avevo detto che non avrei più postato qui... ma se non trovi un rimedio ai tuoi errori (che tutti commettiamo) vuol dire che non ne capisci la gravità... il fatto è che spesso non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.... per farti capire meglio, e sarà l'ultimo tentavo da parte mia... tu stai trattando i tuoi pesci (a mio modestissimo parere, quindi visto che non ti conosco sicuramente sto sbagliando) come elementi di arredo, o in modo totalmente egoistico, quindi, ci sei affezionata e non hai intensione di separarti da loro... ecco... è come se tu stessi tenendo un bambino appena nato in uno sgabbuzzino di 1x1x2h da piccolo ci sta perfettamente, poi crescendo non può più coricarsi e dovrà stare sempre seduto o in piedi... ecco... un uomo di media statura, occupa meno di un metro per un metro come base, e sicuramente non arriva a 2 metri di altezza... quindi lo spazio c'è.... che problemi avrà? giusto? -28d# -28d#
per il resto come ti ho gia detto... non sto qui a fare il lavaggio del cervello a nessuno, ne per imporre le mie idee... io ti ho detto quello che penso, più di una volta, ti ho detto quello che io farei se fossi nei tuoi panni... ma alla fine ognuno fa le sue scelte... quindi come ti ho detto spero che tu possa risolvere il problema... cmq un metodo per tenere giu il kh c'è... fai un cambio d'acqua con osmosi ogni volta che il kh sale di mezzo grado... cosi l'oscillazione è minima e i pesci non ne risentono... certo non è la soluzione più giusta, ma raggiungi il tuo scopo
p.s. fare cambi troppo ravvicinati distrugge l'ecosistema dell'acquario, stressa i pesci e sballa i valori, ma in questo caso, non credo ci sia un ecosistema equilibrato in vasca, i pesci sono gia abbastanza stressati dai continui tamponamenti e i valori non sono per nulla stabili... quindi... non fai più danni per questa volta
