Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-09-2005, 17:37   #14
Aulenta
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Città: mascalucia (CT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma sai, quando hai scritto che
Quote:
un cambio di 30 litri settimanali (per esempio una vasca di 200 lt netti),quindi, coi prodotti commerciali costa 35 cent. di €........cioè 1 € e 40 al mese . Lo stesso coi prodotti Kent che uso io.......
Penso che ,a questo punto, il topic sia completo..........
mi era sembrato proprio che facessi un discorso di prezzo! Si vede che non ho ben interpretato la tua risposta.
Poi, al di là dei 23 centesimi a cambio di differenza (che sono pur sempre circa 12 € l'anno per il solo gh) chi preferisce il fai da te non sempre è spinto dal desiderio di risparmiare, quanto piuttosto dalla profonda soddisfazione di gestire in prima persona un processo e sentirsi un pò più autosufficiente.
Sono appassionata di giardinaggio, e come tutti gli appassionati di questo hobby, semino, faccio talee etc. Secondo te siamo mossi dal desiderio del risparmio? è poco più che una scusa! alcune piante riprodotte costano (non potendo fare economia di scala) quasi quanto acquistarle, eppure vuoi mettere la soddisfazione di guardarle, regalarle, vedertele ammirate e dire: "è tutta opera mia"!
Lo stesso per la cucina: una torta fatta in casa o la pasta fresca non costa poi molto meno di un prodotto finito acquistato nei supermercati (a volte costa anche di più) ma la soddisfazione ed il sapore non è lo stesso.
Tornando agli acquari, leggo spesso molti articoli di hobbisti che con il fai da te realizzano davvero un pò di tutto in acquario, e non credo siano mossi esclusivamente dalla tirchieria!
quando si tratta di elettricità etc. si va in un campo per me sconosciuto e quindi minato, ma se ne avessi le capacità, pensi che proverei la stessa soddisfazione che provo solo per avere il denaro sufficiente per acquistare un prodotto già finito?
E del resto, per dirla tutta, chi ama l'acquario spesso non lo fa solo perchè gli piacciono i pesci ma perchè ha il piacere di dare vita ad un microcosmo efficiente da lui gestito, di cui possa dirsi artefice.
Penso sia questo il motivo che ha spinto walter peris a scrivere l'articolo e molti altri a seguirne l'indicazione, non la prospettiva di risparmiare 10 € l'anno (se l'obiettivo fosse solo il risparmio, si taglierebbe con l'acqua di rubinetto e via)!
Aulenta non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11784 seconds with 14 queries