Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2008, 21:12   #4
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
dove tel'hanno detto?

queste sono barclaya longifolia, relativamente la rossa
http://www.stoffelsinternational.com...arclayaRed.jpg

e la verde
http://www.stoffelsinternational.com...clayaLongi.jpg

sostanzialmente si riconosce alla svelta: da un punto centrale si diramno le foglie, che sono molto lunghe e hanno il gambo sottilissimo, e sotto la sabbia (non di meno) c'è il bulbo, poichè appartiene alla famiglia delle nymphaeaceae.

Per le crypto la faccenda è differente: sono piante a portamento rizomatoso, con sviluppo foliare a rosetta, e la foglia è molto diversa dalla barclaya.

La pianta che hai in foto nell'acquario è una cryptocoryne, probabilmente della varietà wendtii o walkeri (o beckettii, non sono ancora in grado di distinguerle, sono così simili )


e i negozianti, se tu chiedi loro una pianta da paludario, si astengono dal dirti che potrebbe marcire nell'acqua: probabilmente non lo sanno nemmeno, e se lo sanno, non te lo dicono. Tanto poi torni a comprarne un'altra pensando che è colpa tua se è deperita. Ci sono in giro pochi negozianti seri
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10658 seconds with 13 queries