Discussione: Osmosi,sali e tds...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2008, 16:11   #9
leo
Guppy
 
Registrato: Sep 2003
Città: Bibbona (LI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paolo brustia
Quote:
Paolo i riferimenti precisi sono 82 µs/cm, una durezza carbonatica di 0,6 °dKH e una durezza totale di 1,3 °dGH.Questo con un quantitativo pari a un cucchiaio di caffè(a spanne + o - 5gr.) su 100 litri.

dunque leo, 430us con Gh = 5° è più o meno giusto con i valori che Sera riporta. (dovevi avere circa 400us).
Grazie per la conferma, ma se non devo laurearmi in chimica o fisica atomica nucleare, (scusa la mia ignoranza in materia, magari è semplicissimo) mi spiegheresti come hai fatto a calcolare il risultato? Così i prossimi sali prima di comprarli vedo che conducibilità danno in vasca.
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
leo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08615 seconds with 13 queries