scotronno, l'idea non male ,ma non ci sono troppi raccordi in ottone(o peggio in rame) sulla tua invenzione??rischi di aver risolto il problema della co2,am di averne altri di peggior natura.Sarà ma io avrei usato il solo pvc.
magiuma, l'ipotesi che ti è venuta in testa,è storia vecchia.Con quella soluzione il pericolo che all'interno del filtro si formino sacche di co2,non è poi cosi remota.
Stefano s, le bolle/min sono un indicazione di massima nel caso che si usi un phmetro,che controlla la relativa elettrovalvola.Il altre realtà dove questa tecnica non è presente,sicuramente regolarsi/basarsi sulle bolle/min. confrontando l'eventuale abbassamento del ph,è sicuramente più attendibile della tabella di correlazione tra ph-kh e ralativa co2 disciolta.Questa si che da un indicazione di massima,in quanto è stata sviluppata su vasche con sola acqua,quindi manca ti eventuali variabili che invece sono presenti nelle vasche(pesci,piante,inquinanti,ect..ect...)
