Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-09-2008, 12:10   #21
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ho provato mio malgrado, perchè da un negoziante mi "rifilarono" caridine diverse dalla multidentata!

La risposta è...NO!

Sono gamberetti sensibili alla salinità, anche perchè allevati da generazioni in acqua dolce.

Un indizio sulla "salmastrità" di un crostaceo si ricava dal modo di riprodursi.

Tutti i gamberetti che liberano nell'acqua larve planctoniche sono al 90% salmastri, perchè solo in acqua di questo tipo le larve trovano sufficiente cibo.

Tutti quelli che rilascaino piccoli già formati sono al 90% di acqua dolce, perchè questa modalità riproduttiva si è evoluta proprio per evitare che i giovani, nelle acque dolci correnti, fossero spazzati via. Al contrario nelle specie "salmastre" è un bene che le larve vengano portete via, perchè finiscono nelle foci dove possono svuilupparsi.

A volte la larva è salmastra, l'adulto dulciacquicolo, come Atya spinipes, Atya gabonensis, Macrobrachium spp.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07753 seconds with 13 queries