Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-09-2008, 10:41   #12
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ricapitolando, mi sembra di ver letto di tutto e di più ...

l'acqua in ingresso ha una certa pressione, supponiamo 3bar
il riduttore in uscita riduce a 1 bar (è nel gomito di uscita dove va collegato il tubo rosso - quindi va smontato il gomito con tutto il tubo e rimesso un po di teflon, pochissimo, prima di rimontarlo)

la pressione rimanente 2 bar fa in modo che l'acqua in ingresso spinga sulla membrana facendo permeare l'acqua oltre la menbrana che finisce nel tubo in uscita (tubo blu)

ovviamente l'acqua che attraversa la menbrana perde i sali che restano sulla superficie della membrana e che, quella poca acqua che passa in uscita trascina via verso lo scarico (tubo rosso)

eliminando il riduttore in uscita tutta l'acqua in ingresso 'scivolerà sulla menbrana ad una pressione maggiore pulendola (non la farà certo tornare nuova ma è un po come sciacquare una colapasta solo da un lato

negli impianti ad osmosi un riduttore di pressione in ingresso non serve a nulla, a meno di non avere un impianto industriale che supera i 6 bar di pressione (ad averceli a casa 6 bar - infatti si vendono le pompe booster per aumentare la pressione in ingresso dai classici 2-3 bar fino a circa 4-6 bar)

non ho ancora provato ma c'è chi consiglia di usare H2O2 per pulire la menbrana e per eliminare i facili insediamenti batterici che si formano in posti umidi come quelli all'interno dei barilotti dell'impiantino di osmosi lasciati in bagno una settimana prima di ogni riutilizzo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10810 seconds with 13 queries