|
Originariamente inviata da paolo brustia
|
come dice Federico, meglio dare una controllata anche all'acqua RO acquistata e stoccarla in fustini di plastica (taniche) alimentari.
Detto questo, però, non credo che l’acqua RO acquistata, abbia valori di GH più alti di 13°, dunque l’aumento del Gh stesso è da ricercarsi in altri ambiti:
1) test effettuato in maniera sbagliata o scaduto 8e dunque risultato non attendibile;
2) presenza di fondo che rilascia ioni calcio e/o magnesio (ad esempio fluorite);
3) 3 presenza in vasca di rocce di origine vulcanica, che in molti casi rilasciano ioni calcio e magnesio
4) fertilizzazione molto spinta con prodotti contenenti (off course) ioni calcio e magnesio.
|
diciamo ke delle 4 possibilita da te elencate nessuna mi pare verificata...tenendo conto ke ho gh alto in 2 vasche differenti...io sono convinto che l'acqua d'osmosi magari non era solo osmosi ma era miscelata....controllero per sicurezza...
Riguardo la latta è di plastica dura e la uso esclusivamente per quello