Discussione: Osmosi,sali e tds...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2008, 12:06   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora, in primo luogo, vorrei dirti che la taratura dei conduttivimetri, non è semplicissima, è molto lunga e, se non tarato più che a dovere, lo strumento può anche dare risultati erronei;

Poi, per darti una spiegazione veloce di come mai l'acqua trattata con Sali e quella del rubinetto, abbiano conducibilità diversa, nonostante ugual durezza, ti posso dire questo:


Le sostanze che conducono la corrente elettrica in acqua, non sono tutte uguali ma si dividono in almeno 3 classi:

elettroliti forti : come ad esempio il cloruro di sodio o i Sali che utilizzi per correggere l'acqua RO, che si dissociano completamente e dunque sono ottimi conduttori;

elettroliti deboli : che si dissociano solo in parte, e dunque sono pessimi conduttori;

non elettroliti, che non si dissociano per nulla e non conducono corrente elettrica.


Nella RO + Sali, hai la certezza di avere solo elettroliti forti, mentre nell'acqua di rubinetto, no;


Come ti diceva Pclaudio, il valore del PH della Ro, non ha senso nemmeno registrarlo (potere tampone = 0);


Vedo che non hai mai provato a fare una RO con Kh 3° e GH 6° (che è quella che ti serve mi sembra di avere capito&30;.)
Falla, e misura la conducibilità, vediamo che esce.


Ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08490 seconds with 13 queries