scusate,stupendo il dialetto fiorentino che tanto mi ricorda il militare!!!!!
io non sono nessuno, in termini di esperienza e di " vita di forum", però da neofita, mi sento di quotare la prudenza di oceanooo e di chi vorrebbe affrontare e discutere la questione su basi biologiche e scientifiche approfondite.
con questo, non dico che chi ha fatto uso di zucchero o fruttosio o fonti diverse di carbonio e ha splendide vasche sia meschino o menta.
di certo l'introduzione di dosi di carbonio porta a degli effetti, ma quali, in termini batteriologici? e in quali quantità porta benefici?
per questo ho suggerito di coinvolgere la comunità scientifica in questa discussione, facciamo in modo che questa nostra piccola comunità ( forum), no sia chiusa verso l'esterno, perchè se davvero ci fosse anche solo una facoltà di biologia marina interessata alla nostra discussione ( per non parlareb dell'acquario nazionale....quello di genova..), provate ad immaginare, quanto, in termini di visibilità, di credibilità, di innovazione, e quant'altro, potremmo guadagnare....
Rifletteteci......
