Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2005, 17:04   #18
Rosco79
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 678
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora cerca di fare chiarezza:
L'acqua del tuo rubinetto avra' un certo pH, un certo kH, un certo gH ed altri valori (NO3, PO4, Silicati, Metalli pesanti ecc...)
L'acqua ad osmosi inversa ha un pH normalmente neutro 7 o acido (sul pH mi baso su ragionamenti empirici...), kH e gH =0 (se l'acqua ad osmosi e' di buona scelta) mentre gli altri composti saranno estremamente bassi (NO3, PO4 ecc........... vengono filtrati circa al 90% da un impianto per osmosi inversa).
Come devi fare i cambi dell'acqua:

Xander Cage gia' t'ha spiegato pero' vediamo se posso aiutarti:
devi fare una miscela di acqua ad osmosi inversa e acqua di rubinetto in modo da abbassare il tuo gH che per i caracidi (neon) è troppo alto. (N.B. dovresti abbassare anche il pH, e si fa con la torba o con la CO2, ma vedi di fare le cose una alla volta).

1) prendi l'acqua del rubinetto e mettila a decantare per una giornata in un secchio con l'aggiunta di un biocondizionatore che serve a legare cloro e metalli pesanti (ah... sai cos'e'?)
2) fatta questa operazione aggiungi a quest'acqua dell'acqua ad osmosi inversa, in modo da avere un 50-60% di acqua ad osmosi inversa e un 40% di acqua di rubinetto (biocondizionata).

Se hai altri dubbi, aspetta il parere di persone piu' esperte, ma mi raccomando il biocondizionatore per l'acqua del rubinetto (nell'acqua ad osmosi inversa non serve perche' il cloro ce n'e' pochissimo)
__________________
l'acquariofilia è come la borsa, non sai mai che pesci prendere!
Rosco79 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08907 seconds with 13 queries