ciao m@x!
l'erogazione di CO2 in correlazione al PH e al KH, arriverà ad un punto che si stabilizzerà.
Ora non so se nel tuo caso questo sia già accaduto, ma nessuno può dirtelo, lo potrai scoprire solo tu tramite ripetute misurazioni.
Quando avrai raggiunto l'equilibrio, questo durerà molto; la CO2, è un acido debole, difficilmente intacca il KH in tempi medio-brevi.
A proposito della tabella, ricordo sempre a tutti, che la suddetta tabella, è creata in condizioni di laboratorio, con acqua assolutamente non come quella che ritroviamo nelle nostre vasche.
Anche qui sta all'acquariofilo, stabilire se c'è troppa mCO2 o meno...vedi, la chimica è molto importante in ambito acquariofilo, ma più passa il tempo e più sono convinto che il 90% di una ottima gestione delle vasche, stà interamente all'acquariofilo di turno.
In ultimo, se diminuissi il n° di bolle, si, il PH si alzerà.
|
|
Quote:
|
|
EDIT: paolo brustia, frse hai preso una svista nel scrivere il messaggio o hai capito male, il kh attualmente è a 5 è il gh che è a 7.
|
hai ragione, avevo letto il KH dell'acqua di rubinetto.
ciao,
paolo