Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2008, 18:04   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.884
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Possono essere "cicatrici" del guscio che, eroso, si è riformato. Quella morta, probabilmente, non ha fatto in tempo a riformarlo tutto. E' frequente che i gasteropodi che sopravvivono a periodi di cattive condizioni dell'acqua si riprendano, ricostruiscano il guscio, per poi morire dopo un mese o due. Per verificare, se prendi il guscio (vuoto) dell'animale morto, oltre alle concrezioni calcaree dovresti vedere zone con microscopici buchi. Per "vuotare" il guscio usa uno stuzzicadenti (o, se ti fa schifo, seppellisci il "cadavere" in un vaso per una settimana).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10005 seconds with 13 queries