Possono essere "cicatrici" del guscio che, eroso, si è riformato. Quella morta, probabilmente, non ha fatto in tempo a riformarlo tutto. E' frequente che i gasteropodi che sopravvivono a periodi di cattive condizioni dell'acqua si riprendano, ricostruiscano il guscio, per poi morire dopo un mese o due. Per verificare, se prendi il guscio (vuoto) dell'animale morto, oltre alle concrezioni calcaree dovresti vedere zone con microscopici buchi. Per "vuotare" il guscio usa uno stuzzicadenti (o, se ti fa schifo, seppellisci il "cadavere" in un vaso per una settimana).
|