Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2008, 14:42   #24
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...ecco...il problema è che, se hai una buona schiusa, e sei abile (cosa non difficile) ad allevare e a portare adulti 30, 40 nothobranchius... ti serve un po' di spazio, e la cosa non importante è l'altezza della vasca... molto meglio una vasca con una buona superficie di fondo, dove i maschi si spartiscono i loro microterritori (per alcune specie "micro", per altre "macro")... alcuni divisori naturali (una bella radice di torbiera) magari con legato un bel microsorium o un'anubias (anche muschio)... fondo nudo o con un centimetro di torba (meglio fibra di cocco)..se vuoi anche foglie di quercia e najas o ceratophillum o altre piante galleggianti a volontà...
...cambi d'acqua costanti ma effettuati in modo lento (con un tubicino da aeratore) un buon filtraggio, ma con il getto d'uscita regolato al minimo o verso il vetro posteriore..... e tanto tanto cibo (surgelato di qualità e vivo)...

...poi quando i piccoli diventeranno adulti, bisogna considerare che l'acquario dove sono cresciuti è anche l'acquario di riproduzione e quindi sarà un continuo inseguirsi, parate, scodate e rimescolamenti di torba...
..puoi optare per il fondo di torba o per i vasetti... questo dipende da come preferisci... io preferisco il fondo di torba....
....ps tutto questo vale con i nothobranchius....

ciao!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12383 seconds with 13 queries